2013


2013 La sconfitta: villini nella piana archeologica e naturalistica di San Pietro in Cotto

Nella valle del Conca, nell’antica Piana di San Pietro in cotto, che vanta importanti insediamenti romani, l’insensibile Amministrazione Comunale di Montefiore Conca permette la costruzione ex novo di due superflui villini, preludio probabile di ulteriori lottizzazioni. Gli accordi programmatici con l’Università di Bologna, Dipartimento di Archeologia Ravenna: “Progetto Archeologia in Valconca: turismo culturale e nuove forme di valorizzazione del patrimonio archeologico e delle risorse culturali del territorio riminese”, che pure il Municipio di Montefiore aveva sottoscritto nel 2007 con tutti i comuni limitrofi (Morciano, Gemmano, San Clemente) indirizzati lodevolmente alla salvaguardia e alla valorizzazione paesaggistica – ambientale - archeologica della Piana, sono stati disattesi. Così come è stato scavalcato il vincolo di tutela posto dalla Provincia di Rimini (PTCP art. 5.4 “Zone di tutela caratteri ambientali di laghi, bacini, e corsi d’acqua”, e art. 5.5 “Zone ed elementi di interesse storico-archeologico”. E’ vero che sono stati eseguiti sondaggi a cura della Soprintendenza archeologica (non in profondità), che “… hanno evidenziato alcune tracce di frequentazione di epoca romana”, ma è indubbio che l’aspetto paesaggistico-ambientale subirà un altro duro colpo. In un Paese civile tutta l’area della Piana di San Pietro sarebbe tutelata rigidamente dall’aggressione del cemento. Nel vuoto sono caduti i nostri appelli al sindaco di Montefiore. L’intera Piana valorizzata con sondaggi archeologici mirati darebbe lustro e beneficio a tutta la vallata del Conca. Privilegiare un privato a scapito del bene comune non è una politica culturale che paga.

Leggi tutto...

L'Unità, Vittorio Emiliani: "Rimini e l'operetta del teatro infinito" [11.8.2013]

RIMINI E L'OPERETTA DEL TEATRO INFINITO

Di Vittorio Emiliani

Forse non è un caso che queste storie di teatri storici siano ambientate fra Romagna e Marche dove teatri e teatrini antichi spuntano come funghi, intitolati a musicisti che si chiamano Rossini, Pergolesi, Spontini. Il musicista nel primo caso – quello di Rimini – si chiama Amintore Galli, è nato qui ed è autore di opere ma soprattutto della musica appassionata dell’Inno dei Lavoratori, parole ardenti di Filippo Turati («Su fratelli, su compagne, su, venite in fitta schiera: sulla libera bandiera splende il Sol dell’Avvenir!»).

Il bel teatro, tardo-neoclassico, è opera del modenese, Luigi Poletti. Degno di una città caldamente melomane al punto che Giuseppe Verdi la sceglie nel 1857 per la «prima» del suo Aroldo rifacimento dello Stiffelio. Serata memorabile. Come tante fino a quei bombardamenti aerei che nel 1943-44 colpiscono più e più volte Rimini, centro strategico all’attacco della Valle del Po. Del bel teatro polettiano rimane in piedi soltanto la facciata con l’ingresso e, sopra, il foyer, una parte del palcoscenico. Dalla sala sventrata si scorge la grande sagoma del bel Castel Sismondo attribuito a Brunelleschi. Ciò che non distrusse la guerra, lo distrugge il vandalismo delle persone.
Ad Ancona, dietro l’intatta facciata neoclassica del Ghinelli, anch’esso bombardato, il Teatro delle Muse verrà, molti anni dopo, ricostruito ma con tanto cemento da risultare brutto e sordo. A Fano invece, dove il magnifico Teatro della Fortuna eretto dallo stesso Luigi Poletti è stato diroccato dai tedeschi in fuga che hanno fatto saltare la Torre Civica abbattutasi su di esso, l’Amministrazione comunale sceglierà, lungo un percorso di anni e anni, di ricostruirlo «com’era e dov’era»sulla base dei perfetti disegni lasciati, a centinaia, decorazioni incluse, dal Poletti. Inaugurato alla fine del ‘900, si mostrerà in tutto il proprio splendore e in tutta la propria funzionalità teatrale e musicale ospitando ogni sorta di spettacolo.


Tra turismo e industria
 a Rimini invece si discute in modo inconcludente, anche quando il turismo di massa, insieme alle fabbriche (Rimini, non lo si dice mai, è anche città industriale) l’ha fatta crescere e diventare «grassa». Nella vicina Lugo di Romagna – dove il ragazzo Rossini (padre e nonno erano lughesi ed entrambi suonatori di «tromba squillante») ha avuto un’educazione «tedesca», Mozart e Haydn, dai canonici Malerbi – succede un fatto molto interessante. Negli anni del fascismo il Teatro Rossini, all’origine un settecentesco Bibiena, rifatto nel primo ‘800 con grazia funzionale, è stato svilito a Cinema (Impero, se non erro) e versa, negli anni ’60 del secolo scorso, in pessime condizioni. La Giunta di sinistra ha un po’ di soldi da investire, ma ci sono forti spinte in quel cittadone di mercati agricoli affinché il Comune li usi per le nuove fogne. Mentre un folto gruppo di intellettuali emiliano-romagnoli reclama sulla stampa il recupero del «Rossini». Al sindaco comunista viene l’idea fantasiosa di indire un referendum: le fogne o il restauro del Teatro Rossini? Si fa il referendum e, come annuncia il sindaco, «inaspettatamente hanno vinto i fautori del restauro del Teatro Rossini». Noi crediamo di sapere che nelle urne non sia andata proprio così e che quel sindaco illuminato (bisognerebbe murargli una lapide a perenne memoria e riconoscenza) abbia pilotato il risultato. «Ohi, compagni, ha vinto la democrazia». E ha chiuso la partita.
Il restauro ha da essere filologico. Gesso e legno ignifugato. Viene affidato al giovane architetto bolognese Pier Luigi Cervellati il quale, litigando ogni giorno coi Vigili del fuoco e con altre autorità, restaura il bel teatro Rossini nel modo più scrupoloso e senza un etto di cemento. «Quando mandammo un violinista sul palcoscenico per sentire l’acustica, avevamo i brividi», racconta. L’esito fu entusiasmante: l’acustica era perfetta.

Da allora il teatro di Lugo ha ospitato tutte le più importanti compagnie teatrali, ha organizzato, con un direttore artistico per anni di eccezione come il farmacista (in origine) Tonino Taglioni, vere e proprie stagioni musicali, recuperato operine quali L’Aviatore di Dro del futurista lughese Balilla Pratella (diretta da Gianandrea Gavazzeni, nientemeno).
Ha un numero di abbonati nettamente superiore alla sua capienza di 450 posti e quindi propone utili repliche e via cantando. Adesso, con la crisi, le difficoltà sono cresciute, ma il Teatro Rossini resta una bandiera. Come sarebbe piaciuto a Gioachino che si autodefinì «il Cignale di Lugo» e non volle mai vendere la modesta casa di suo nonno (ora del Comune, debitamente restaurata).


E a Rimini? A Rimini sono cresciuti, e di tanto, i baiocchi, un po’ meno la cultura. Il Teatro intitolato ad Amintore Galli è a rischio. Peggio, nel 1985 affidano all’architetto Adolfo Natalini il progetto di un teatro attaccato all’avancorpo superstite che i riminesi critici battezzano subito, alla Fellini, Teatro-culone. Viene modificato otto-nove volte. Alla fine costerà, pur rimanendo sulla carta (per fortuna), 6 miliardi e 250 milioni di lire. Alla battaglia si è appassionata anche il grande soprano Renata Tebaldi, convinta da un giovane coraggioso riminese Attilio Giovagnoli. Firmano per un recupero filologico del «Galli» anche Abbado, Muti, Cagli e tanti altri. Si schierano Italia Nostra, il Fai, il Comitato per la bellezza.
L’architetto Pier Luigi Cervellati e l’ex soprintendente regionale Elio Garzillo offrono gratis un progetto filologico di restauro/recupero. Consegnato ufficialmente al sindaco Alberto Ravaioli, ha il benestare del ministero per i Beni culturali e dei suoi comitati di settore. Siamo nel 2005. La giunta tergiversa, vuole più posti a sedere. Non capisce la lezione di Lugo né quella di Fano. Nel 2009 un gruppo di tecnici del Comune modifica e stravolge la sala neoclassica riproposta sui disegni del Poletti da Cervellati e Garzillo con pilastri in cemento armato, inserendo una torre scenica (l’esempio della Scala e della torre di Marco Botta è micidiale).
I ritrovamenti
Senonché, sotto il palcoscenico, a 8 metri di profondità, si rinvengono (Ariminum fu città romana e augustea) tratti di basolato, reperti medioevali, ecc. Il Mibac impone il ripristino della sala neoclassica. Niente da fare.

Nel 2011 l’Amministrazione bandisce il concorso per la «ricostruzione del teatro», con due piani sotterranei che – dice il tenacissimo Giovagnoli – «debordano dal perimetro del teatro e sconfinano per tre metri nell’area del Castello». Del Brunelleschi, ci siamo capiti? Una enorme scatola in cemento armato. Quest’anno, a scavi archeologici in corso, si assegna l’appalto. Ovviamente riparte la protesta delle associazioni, di quanti hanno a cuore la storia, l’arte, la bellezza. Non importa che sull’area gravino ben tre vincoli, uno a tutela di Castel Sismondo, ora minacciato di «invasione», un altro a protezione dell’area archeologica, un terzo sul medesimo Teatro Galli in forza della rimpianta legge del 1939.
Le ruspe accendono i motori. E le Soprintendenze? Non vedono e non sentono. Il direttore generale regionale dei beni culturali, l’architetto Carla Di Francesco delega la Soprintendenza ai Beni archeologici della regione ad autorizzare la demolizione e definitiva rimozione «di strutture emerse nel corso di scavi archeologici indipendentemente (sic!) dalla loro datazione».
Sta per avvenire quanto è già accaduto sotto il palcoscenico del Teatro alla Scala quando venne sbriciolata l’abside romanica di Santa Maria della Scala («Che facevo con orgoglio vedere agli ospiti», mi scrisse indignato il maestro Roman Vlad a lungo direttore artistico) insieme ad altre cose, portando di notte le macerie in discarica. E Striscia la notizia fu la sola tv a filmare lo scempio del palcoscenico scaligero che indignò alle lacrime Carla Fracci e suscitò proteste veementi di Luciano Damiani e di tanti altri. Invano. La soprintendente si chiamava Carla Di Francesco.


Avrà mai fine la desolante telenovela riminese? Interverrà il ministro Massimo Bray – come gli è stato chiesto – per ripristinare decisioni solenni prese da tempo, dal ministero e dai Comitati di settore? Ci auguriamo vivamente di sì e che all’archeologia di Ariminum, a Brunelleschi e al Teatro del Poletti venga risparmiata l’onta delle ruspe e del cemento.

[Vittorio Emiliani, Rimini e l'operetta del teatro infinito, L'Unità, (domenica 11 agosto 2013)]

Leggi tutto...